Astrofisica

Laboratorio di strumentazione spaziale

Il Laboratorio di strumentazione spaziale del Dipartimento di Fisica è utilizzato dal gruppo di cosmologia sperimentale. La Cosmologia studia l’Universo nel suo insieme e cerca di rispondere a domande fondamentali come: Quando ha avuto inizio l’Universo? Come si sta evolvendo? Quale sarà il suo destino ultimo? I cosmologi sperimentali affrontano queste domande guardando il cielo alle sue scale più grandi, dove galassie e ammassi di galassie sono come piccoli granelli di sabbia sparsi in un immenso spazio vuoto.

Le attività del laboratorio sono focalizzate alla progettazione, realizzazione e testing di antenne a microonde ad alte prestazioni per la misura del fondo di radiazione cosmica a microonde, la prima luce dell’universo.

Queste attività si svolgono in stretto contatto con l’officina del Dipartimento, per quanto riguarda la progettazione e realizzazione meccanica di dispositivi a microonde (ad esempio antenne, trasduttori di ortomodo), e di attrezzature sperimentali (come, ad esempio, le camere anecoiche del laboratorio progettate e realizzate internamente al Dipartimento).

Nelle immagini vengono mostrati due prototipi di antenne a microonde: il primo è un prototipo di quattro antenne a 150 GHz per lo sviluppo di un’ampia schiera di 400 antenne per l’esperimento Q and U Bolometric Interferometer for Cosmology (QUBIC), mentre il secondo è un prototipo di sette antenne a 43 GHz per l’esperimento da pallone Large Scale Polarization Explorer (LSPE).

Le due immagini successive mostrano la più grande delle due camere anecoiche presenti nel laboratorio, che consente di effettuare misure a microonde (con la strumentazione attualmente a disposizione) in un intervallo di frequenze da circa 10 GHz fino a 70 GHz, con la possibilità di estendere questo intervallo fino a 150 GHz.

Il legame fra le competenze meccaniche dell’Officina e quelle elettromagnetiche del Laboratorio è una caratteristica fondamentale che costituisce un punto di forza che consente di affrontare lo sviluppo di componenti a microonde nella loro totalità, dalla progettazione, alla realizzazione fino al testing.

http://cosmo.fisica.unimi.it/



Comments are closed.